Erboristeria Milardo

adminFabio

L’achillea

Introduzione Un reperto storico di grande interesse (risalente a 60.000 anni), rinvenuto in una necropoli irachena, è la prova che l’uomo di Neanderthal utilizzava l’achillea. Il nome Achillea era già presente nel “De simplicium medicamentorum facultatibus” del medico greco Galeno (129-200 d.C.). È Plinio a recuperare la storia di Achille, eroe greco, che curò alcune …

L’achillea Leggi altro »

Cappero

Introduzione L’uomo, nella sua fragilità, continua di tempo in tempo a trovare un supporto nella flora che abita il pianeta: il cappero fa parte di queste piante, ma ancor prima di sostenere noi ha rinforzato da sempre il fragile ecosistema a cui appartiene. Il sostentamento di tale equilibrio è dovuto alla radice che, essendo molto …

Cappero Leggi altro »

Calendula

Introduzione “Ad calenda graekas” (alle calende greche) è una locuzione latina il cui significato rammenta qualcosa che non arriverà mai, che si rimanda a data non ben definita. Tale espressione deriva dall’assenza delle calende (primo giorno di ogni mese) nel calendario greco diversamente da quello romano, in cui figura come data fondamentale poiché era il …

Calendula Leggi altro »

Bardana

‎Introduzione I semi di alcune piante vengono dispersi dagli animali, ma quelli della bardana lo fanno in un modo talmente singolare da essere d’ispirazione a una invenzione:‎ ‎hanno dei piccolissimi uncini capaci di agganciarsi alle microscopiche asole che ricoprono il pelo degli animali, riuscendo ad impigliarsi sulla pelliccia dei mammiferi che passano accanto la pianta …

Bardana Leggi altro »

Agrimonia

Agrimonia eupatoria   Introduzione L’uomo conosceva le virtù dell’agrimonia già in epoche preistoriche. Il nome del genere deriverebbe da una lettura errata o alterata di Plinio della parola argemonia che significa cataratta, in quanto si riteneva utile per curare tale malattia; grazie all’illustre ricercatore italiano Leonardo Santini oggi sappiamo quanto possa valere a tal proposito. …

Agrimonia Leggi altro »

Salsapariglia

    Introduzione Se per un attimo si potesse entrare nel magazzino della farmacia reale di Spagna a Madrid alla fine del XVIII secolo, si sarebbe potuta vedere una delle collezioni più ricche e complete al mondo di piante medicinali appartenenti ai possedimenti americani della corona, piante che erano conosciute e trafficate in tutto il …

Salsapariglia Leggi altro »

Boldo

Introduzione Il Boldo (Peumus boldus Molina) rappresenta una pianta medicinale il cui uso, profondamente radicato nella medicina tradizionale, è stato di recente oggetto di notevole attenzione dal punto di vista farmacologico. Almeno due fattori hanno contribuito al rinato interesse per questa specie: l’accumulo di un’ampia base di conoscenze fitochimiche sui suoi componenti alcaloidei (isolamento, identificazione …

Boldo Leggi altro »

Malva

Introduzione La Malva (Malva sylvestris L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvaceae, oltre ad essere consumata come alimento è stata utilizzata per scopi medicinali e terapeutici sin dal 3000 a.C. per le spiccate proprietà lassative, emollienti e antinfiammatorie. 1 Tra le 4.200 specie appartenenti a questa famiglia, la Malva si trova nel …

Malva Leggi altro »

Ginepro

Descrizione Il genere Juniperus appartiene alla famiglia delle Cupressaceae, è distribuito principalmente nelle regioni fredde e temperate dell’emisfero settentrionale, con alcune specie che si estendono fino al sud dell’Africa tropicale. Il genere è composto da circa 75 specie sebbene ancora i tassonomi non siano d’accordo sul numero esatto. La specie ampiamente conosciuta e adoperata nelle …

Ginepro Leggi altro »